IL CAMBIAMENTO CLIMATICO:
UNA SFIDA E UN’OPPORTUNITÀ
PER UN NUOVO MODELLO ECONOMICO
SOSTENIBILE E ADATTABILE
MISSION
L’Europa intende diventare il primo continente del mondo a impatto climatico zero entro il 2050. Impatto climatico zero significa raggiungere zero emissioni nette di gas serra, cioè dei gas emessi in atmosfera dalle attività dell’uomo e responsabili dell’aumento delle temperature.
La Commissione europea ha adottato una serie di proposte per rendere le politiche dell’UE in materia di clima, energia, trasporti e fiscalità idonee a ridurre le emissioni nette di gas serra di almeno il 55% entro il 2030, rispetto ai livelli del 1990.
L’Italia si è posta l’obiettivo di raggiungere entro il 2030 una quota del 30% di energia rinnovabile sui consumi totali finali tramite il Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC). Secondo il PNIEC, entro il 2030, l’Italia dovrà installare 40 GW di capacità rinnovabile, di cui 28 GW per progetti di ampia scala, principalmente da fonti solari (+20 GW) ed eoliche (+8 GW).
IL GREEN DEAL EUROPEO HA FORNITO IL PIANO DETTAGLIATO
PER QUESTA TRASFORMAZIONE
Definito da Ursula von der Leyen come un passo storico per l’Europa, paragonabile allo sbarco sulla luna, il GREEN DEAL comprende varie iniziative e strategie per combattere il cambiamento climatico, promuovere l’agricoltura sostenibile e garantire un ambiente più pulito e più sano. Questo creerà nuove opportunità per l’innovazione, gli investimenti e l’occupazione, oltre a:
RIDURRE
LE EMISSIONI
CREARE POSTI
DI LAVORO
E CRESCITA
AFFRONTARE
LA POVERTÀ
ENERGETICA
RIDURRE LA
DIPENDENZA
ENERGETICA
DALL’ESTERNO
MIGLIORARE
LA NOSTRA SALUTE
E IL NOSTRO
BENESSERE